CONCETTO DI PROTEZIONE COVID 19 PER GLI ALLENAMENTI DELLA VIRTUS LOCARNO

(stato 24 gennaio 2022)

I principi e le direttive sottoelencati sono stati discussi e approvati dal Comitato e dalla Commissione tecnica della VIRTUS Locarno e devono venir applicati da tutti i responsabili tecnici presenti al momento degli allenamenti, al chiuso e all’aperto. essi si rifanno alle disposizioni emanate dalle competenti Autorità federali, cantonali e comunali, nonché alle specifiche direttive nazionali comunicate da Swiss-athletics in data 20.12.2021.

PRINCIPI GENERALI:

  • il certificato Covid 2G è obbligatorio per tutte le persone a partire dai 16 anni di età
  • bambini e giovani di età inferiore ai 16 anni sono esentati dal disporre di un certificato Covid
  • la Virtus, in quanto società responsabile degli allenamenti, ha l’obbligo di controllare la validità dei certificati Covid 2G
  • la Virtus mette a disposizione dei propri collaboratori il materiale di sanificazione necessario

PRINCIPI DA RISPETTARE IMPERATIVAMENTE PER QUALSIASI ALLENAMENTO:

  1. Solo senza sintomi si può partecipare all’allenamento
    E’ possibile partecipare agli allenamenti unicamente in assenza di sintomi. Le persone che presentano sintomi non sono autorizzate a prendervi parte, devono restare al loro domicilio (eventualmente in quarantena), contattare il proprio medico e attenersi alle sue disposizioni.
  1. Lavarsi / disinfettarsi le mani e rispettare le distanze
    Lavarsi / disinfettarsi le mani e mantenere le distanze (1,5 m) sono precauzioni che svolgono un ruolo determinante nella lotta alla pandemia. Le persone che si lavano con cura le mani con acqua e sapone o che le disinfettano, prima e dopo l’allenamento, e si preoccupano di mantenere una distanza minima di 1,5 m dagli altri, proteggono se stesse e gli altri.

DIRETTIVE PER GLI ALLENAMENTI ALL’INTERNO

  1. Obbligo del certificato
    Tutti i partecipanti agli allenamenti di età superiore ai 16 anni devono essere in possesso di un certificato Covid valido.
  1. Limitazione accesso alle palestre
    L’accesso agli spazi interni è permesso unicamente ai partecipanti agli allenamenti e agli allenatori o monitori designati quali responsabili dei medesimi.
  1. Obbligo di far uso della mascherina
    Tutti i partecipanti agli allenamenti, a partire dai 12 anni, devono indossare una mascherina negli spazi di uso comune (corridoi, bagni). Nel limite del possibile, a dipendenza dell’intensità dell’attività svolta, la mascherina va indossata anche durante lo svolgimento delle varie attività.
  1. Allestimento di una lista delle presenze
    Un elenco particolareggiato dei partecipanti ad ogni allenamento deve essere tenuto per ogni singola seduta e deve essere conservato per un minimo di 14 giorni. Su richiesta, i dati di contatto devono essere trasmessi senza indugio e in formato elettronico ai Servizi cantonali competenti.
  1. Responsabilità di applicazione delle direttive
    Il responsabile dell’allenamento ha il compito di accertarsi dell’identità e delle condizioni di salute di ogni partecipante. Deve inoltre premurarsi riguardo al rispetto dell’obbligo di far uso della mascherina, della corretta applicazione delle misure di igiene, di distanza fra le persone e di aerazione dei locali.
  1. Non è permesso l’uso delle docce e degli spogliatoi
  2. Disinfezione del materiale utilizzato
    Al termine di ogni seduta di allenamento tutto il materiale utilizzato, di proprietà della struttura (tappetini inclusi) deve essere sanificato. Vanno pure disinfettate tutte le superfici di contatto (maniglie delle porte, interruttori della luce, …). Il materiale necessario alla disinfezione è custodito in un armadio e messo a disposizione dalla società.

DIRETTIVE PER GLI ALLENAMENTI ALL’ESTERNO

  1. All’aperto è possibile allenarsi senza restrizioni individualmente o in gruppo
    Gli allenamenti di gruppo devono aver luogo nel rispetto degli orari di occupazione di piste e pedane concordati con l’Ufficio sport comunale.
    Gli allenamenti individuali devono svolgersi in linea di principio nelle fasce orarie autorizzate e comunque nel rispetto degli orari di apertura dello stadio.
  1. Lista delle presenze
    Deve venir tenuto un elenco nominativo dei partecipanti ad ogni seduta (da conservare per un minimo di 14 giorni) e che in caso di necessità deve poter essere messo a disposizione, in formato elettronico, dei Servizi cantonali preposti.
  2. Buone condizioni di salute e norme di igiene
    La partecipazione agli allenamenti soggiace ai principi di base relativi alle condizioni di salute (assenza di sintomi) e alle norme di igiene (lavarsi / disinfettarsi le mani) e di distanza.
  1. Responsabilità di applicazione delle direttive
    Il responsabile dell’allenamento ha l’obbligo di accertarsi dell’identità e delle condizioni di salute di ogni partecipante. Deve inoltre vegliare alla corretta applicazione delle misure di igiene e di distanza.
  1. Divieto di utilizzo di spogliatoi e docce
    L’accesso agli spogliatoi e alle docce è escluso. L’uso dei gabinetti comporta l’obbligo di indossare la mascherina, a partire dai 12 anni.
  1. Disinfezione materiale e attrezzi utilizzati
    Nel caso di utilizzo di attrezzi o materiale specifico lo stesso deve venir adeguatamente igienizzato dopo ogni uso e al termine dell’attività prima che sia riposto nei luoghi deputati.

 

Responsabile della definizione e della corretta applicazione del presente Concetto di protezione come pure dei contatti con le Autorità preposte è designato il Signor Francesco Dominici, presidente della VIRTUS Locarno, tel: 078 715 03 65; mail: Francesco.Dominici@solarturbines.com

 

Locarno, 24 gennaio 2022

Per la VIRTUS Locarno:

Il Presidente: Francesco Dominici

Il Presidente CT: Carlo Bizzozero